La psicomotricità è necessaria per mio figlio?

Ogni neonato e bambino cresce al proprio ritmo, secondo i suoi punti forti o deboli nei vari contesti. È normale, non bisogna preoccuparsi.

Tuttavia, se avete l’impressione che vostro figlio o figlia riscontri delle difficoltà, come, ad esempio:

  • è particolarmente in ritardo nello sviluppo sul piano motorio,
  • reagisce in modo esagerato a certi suoni o al contatto fisico,
  • ha difficoltà nel capire le indicazioni spaziali (davanti, dietro, ecc.), oppure
  • interagisce poco con le altre persone nella sua cerchia,

allora non esitate a chiedere consigli al vostro pediatra o qualsiasi altro professionista di fiducia che conosce il vostro bambino.

Troverete spiegazioni più dettagliate dei termini nel nostro glossario.

La terapia basata sulla psicomotricità è indicata per bambini, adolescenti e adulti affetti da disturbi motori o della sfera emotiva, problematiche comportamentali o difficoltà relazionali verso gli altri.