Essere terapista della
psicomotricità in Svizzera

Per esercitare in Svizzera, è necessario essere in possesso di un diploma di terapista della psicomotricità riconosciuto dalla CDPE. In Svizzera, la formazione può essere seguita presso una delle seguenti scuole universitarie:

La Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) riconosce i diplomi delle scuole universitarie di psicomotricità svizzere e il titolo professionale di «Terapista della psicomotricità CDPE».

Per quanto riguarda le disposizioni contrattuali e gli stipendi, questi variano da un cantone all’altro, poiché la professione non è regolata da un accordo di settore o da un tariffario sul piano federale. Le sezioni cantonali di Psicomotricità Svizzera potranno fornirle ulteriori informazioni al riguardo.

Potete trovare le offerte di lavoro attuali sulla nostra borsa del lavoro (solo per i membri):

Trovare un impiego come terapista della psicomotricità

Ha seguito una formazione in Europa, ma desidera lavorare in Svizzera?

Proviene da un Paese membro dell’Unione europea (UE), è in possesso di un diploma in psicomotricità conseguito presso una scuola estera e desidera lavorare in Svizzera come terapista della psicomotricità? È possibile, se ha fatto riconoscere la sua formazione dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Il riconoscimento del diploma è necessario per diventare membro di Psicomotricità Svizzera ed è richiesto dalla maggior parte dei datori e delle datrici di lavoro.

Riconoscimento del diploma estero

Lavorare in uno studio privato

Le condizioni e le formalità per lavorare come terapista in uno studio privato variano notevolmente da un cantone all’altro. Anche il finanziamento degli interventi non è lo stesso in tutti i cantoni. A volte esistono convenzioni tariffarie per le misure psicomotorie destinate a bambini e adolescenti da 0 a 20 anni e il finanziamento di queste prestazioni è garantito dalle autorità.

Inoltre, alcune assicurazioni complementari coprono una parte dei costi della terapia psicomotoria. Il finanziamento delle prestazioni da parte di terzi non è tuttavia garantito e deve essere in parte a carico delle persone che beneficiano della terapia psicomotoria. 

Per quanto riguarda le tariffe, queste variano a seconda delle regioni ma anche delle terapiste e dei terapisti, poiché la professione non è regolamentata da una convenzione tariffaria unica. La cosa migliore è informarsi presso la persona di riferimento di Psicomotricità Svizzera nel proprio cantone.

Trova maggiori informazioni sul lavoro come indipendente nella nostra scheda informativa (riservata ai membri):

Consultare la nostra scheda informativa