Con l’adesione a Psicomotricità Svizzera beneficia di un ricco ventaglio di servizi messi a disposizione dall’associazione. Rafforzando l’associazione, contribuisce inoltre a promuovere il riconoscimento e la qualità della professione, garantendone la continuità.
La segreteria generale di Psicomotricità Svizzera risponde alle sue richieste per telefono (+41 31 301 39 80) e via e-mail. È a disposizione anche di chi segue una terapia psicomotoria nonché di partner contrattuali, rappresentanti politici e dei media e in generale di tutte le persone interessate alla terapia psicomotoria.
Quali sono i requisiti per mettersi in proprio come terapista? Quali richieste può avanzare come terapista al momento dell’assunzione? Come allestire in modo ottimale una stanza di terapia? Psicomotricità Svizzera la supporta in caso di domande sulle condizioni di lavoro e di assunzione e mette a sua disposizione raccomandazioni e altri strumenti pratici.
Ha difficoltà con il suo datore di lavoro, con una persona in terapia o con una persona di riferimento di quest’ultima? Il servizio di mediazione di Psicomotricità Svizzera può aiutarla a risolvere situazioni conflittuali. Anche le persone in terapia e le loro persone di riferimento nonché i datori e le datrici di lavoro hanno la possibilità di rivolgersi al servizio di mediazione per una consulenza in caso di situazioni conflittuali.
Sul proprio sito, Psicomotricità Svizzera mette a disposizione un portale con le offerte di lavoro. I datori e le datrici di lavoro di tutta la Svizzera possono pubblicare qui le loro offerte di lavoro e i membri possono consultare l’elenco dei posti vacanti impostando diversi filtri.
Psicomotricità Svizzera offre ai propri membri regolarmente sconti interessanti, per esempio per la partecipazione a congressi e corsi di formazione continua o per pubblicazioni. I membri beneficiano inoltre di prestazioni a prezzi agevolati presso alcuni partner dell’associazione.
Psicomotricità Svizzera pubblica materiale informativo, schede riassuntive, raccomandazioni e prese di posizione sulla terapia psicomotoria e sulla professione di terapista della psicomotricità. Queste informazioni sono rivolte ai genitori, a chi segue una terapia psicomotoria, alle persone esperte in ambito sanitario ed educativo, nonché alle autorità e alle amministrazioni. In qualità di membro può ordinare o scaricare il materiale gratuitamente. Sono disponibili anche alcuni gadget a un prezzo modico.
Nell’intento di contribuire alla qualità della professione e alla formazione continua dei propri membri, Psicomotricità Svizzera offre tariffe agevolate per determinate formazioni continue. Inoltre, lei o la sua sezione può richiedere il nostro supporto se ha intenzione di organizzare un corso di formazione continua.
Psicomotricità Svizzera promuove la ricerca per contribuire alla qualità e allo sviluppo continuo della professione. Può ottenere il nostro supporto:
Psicomotricità Svizzera la tiene aggiornata sulle novità relative alla professione con i canali seguenti:
L’associazione organizza diversi eventi a livello nazionale e cantonale per i propri membri, come l’assemblea generale e le assemblee di sezione o eventi informativi e di networking.
In qualità di membro che esercita la professione come indipendente, ha la possibilità di figurare sull’elenco di chi esercita la terapia psicomotoria come indipendente pubblicato sul nostro sito web. Basta compilare il modulo di registrazione online. In questo modo chi fosse alla ricerca di una o di un terapista, la potrà trovare senza difficoltà.
La supervisione dà un contributo importante allo sviluppo della propria pratica professionale. Psicomotricità Svizzera facilita l’accesso alle supervisioni pubblicando un elenco dei personi che ne propongono. In questo modo ha la possibilità di trovare l’offerta adatta alle sue esigenze o di aggiungersi all’elenco se dispone delle competenze richieste.
Psicomotricità Svizzera segue attivamente gli sviluppi della politica in ambito sanitario ed educativo a livello nazionale, regionale e cantonale. L’associazione cura i contatti e conduce negoziazioni con le autorità e le amministrazioni ai vari livelli per tutelare gli interessi di chi esercita la terapia psicomotoria. A livello cantonale sono in essere collaborazioni sindacali per rafforzare la politica professionale. Al fine di promuovere la qualità della professione, mettiamo inoltre a disposizione del pubblico un codice deontologico.