Unire le terapiste e i terapisti
della psicomotricità della Svizzera

Psicomotricità Svizzera è l’associazione professionale delle terapiste e dei terapisti della psicomotricità che hanno conseguito il diploma e che praticano la professione in Svizzera. Rappresentiamo gli interessi della professione e dei nostri circa 1000 membri presso le autorità, i nostri partner contrattuali, il mondo politico e l’opinione pubblica. La nostra attività si svolge sul piano nazionale, regionale e cantonale. Oltre a rappresentare i nostri membri, offriamo loro numerose prestazioni.

Un’interlocutrice di riferimento nell’ambito dell’educazione e della salute

Dalla sua fondazione nel 1972, Psicomotricità Svizzera si è progressivamente affermata come un’organizzazione solida e un’attrice riconosciuta nell’ambito dell’educazione e della salute in Svizzera.

A livello nazionale e cantonale, l’associazione è in contatto con organizzazioni partner e altre associazioni professionali. A livello internazionale, Psicomotricità Svizzera fa parte dell’European Forum of Psychomotricity (EFP), organizzazione mantello delle associazioni europee delle e dei terapisti della psicomotricità, nonché dell’International organization of psychomotricity and relaxation (OIPR).

Vuole saperne di più su di noi? Dia un’occhiata al nostro statuto, alla nostra carta istituzionale e al nostro organigramma

Organizzazione dell’associazione e persone di riferimento

Simone Reichenau

Co-direttore

simone.reichenau@psychomotorik-schweiz.ch

Nicole Messner

Co-direttore

nicole.messner@psychomotorik-schweiz.ch

Judith Sägesser Wyss

Presidente

judith.saegesser@psychomotorik-schweiz.ch

Marjorie Cardaci

Membro del CC

marjorie.cardaci@psychomotricite-suisse.ch

Myriam Eich

Membro del CC

myriam.eich@psychomotricite-suisse.ch

Nadia Ferella Falda

Membro del CC

nadia.ferella.falda@psychomotorik-schweiz.ch

Myrtha Häusler

Membro del CC

myrtha.haeusler@psychomotorik-schweiz.ch

Anja Solenthaler

Membro del CC

anja.solenthaler@psychomotorik-schweiz.ch

Nella maggior parte dei cantoni sono state istituite delle sezioni che si occupano di questioni cantonali e regionali. A nome dell'associazione, agiscono come interlocutori e negoziatori per il Cantone, i Comuni e altre istituzioni regionali o cantonali.

Indirizzi di contatto delle sezioni

Potete contattare i nostri mediatori direttamente via e-mail o tramite il modulo.

Anne Bavaud: mediation@psychomotricite-suisse.ch

Marianne Abegglen, Edith Auer: ombudsstelle@psychomotorik-schweiz.ch

 

Tappe fondamentali nella storia dell’associazione

Il 28 gennaio, 34 terapiste e terapisti della psicomotricità fondano a Ginevra l’Associazione svizzera delle terapiste e dei terapisti della psicomotricità (Association suisse des thérapeutes en psychomotricité astp, École genevoise).

Contratto tra l’astp e l’Assicurazione invalidità (AI) sulle condizioni di presa in carico dei costi della terapia psicomotoria. 

Integrazione della Svizzera tedesca nell’astp che acquisisce così una portata nazionale. 

 

Dieci anni dopo la sua fondazione, l’associazione conta circa 100 membri.

L’astp conta circa 250 membri.

Riconoscimento dei percorsi formativi in terapia psicomotoria da parte della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).

Pubblicazione del primo numero della rivista dell’associazione “Bulletin” distribuito ai membri in una versione identica per tutta la Svizzera in lingua francese e tedesca. Le terapiste e i terapisti associati sono più di 470.

40° anniversario dell’associazione, che conta ormai 770 membri.

L’astp diventa Psicomotricità Svizzera e si dota di una nuova identità visiva: unificata e moderna.

Psicomotricità Svizzera organizza il 6° Congresso Europeo di Psicomotricità, che si tiene a Lucerna.

Psicomotricità Svizzera si riorganizza e si dota di una segreteria centrale professionale responsabile di tutte le attività operative. Il comitato centrale diventa l’organo direttivo strategico.

Psicomotricità Svizzera festeggia il suo 50° anniversario e conta oltre 1000 membri.

Modulo di contatto

Aderire